IUSVE / STC
Materialidel corso di: Sociologia dei Consumi e del Marketing
Docente: Paolo Magaudda
(Per contattare il docente scrivere a p.magaudda[at]iusve.it).
.
INFORMAZIONI GENERALI
– Orientamento iniziale per una TESI DI LAUREA (***in aggiornamento Ottobre 2015***)
– Cosa è il plagio accademico e come si evita
– Istruzioni per sostenere l’esame con il programma precedente al 2012
Ricevimento: Giovedì mattina su appuntamento tramite email.
.
Corso di Verona – 2015/2016
Scarica il PDF con le informazioni basilari sul corso (libri, obiettivi, modalità di esame, etc.)
I testi da studiare sono composti dal seguente manuale di base:
SASSATELLI, R. 2004, Consumi, cultura e società, Bologna, Il Mulino.
E da alcuni articoli e da capitoli che ogni studente deve scegliere tra le seguenti 2 opzioni: una (opzione A) sui rapporti tra consumi e cultura digitale (e in particolare sul crowdgunfing) e un’altra (opzione B) sulla sociologia del marketing.
Opzione A: Consumi e cultura digitale
⎯ D’AMATO, F. (2011) Utenti, azionisti, mecenati. Analisi della partecipazione alla produzione culturale attraverso il «crowdfunding», in “Studi Culturali” 3/2011, pp. 373-394.
⎯ MAGAUDDA, P. (2014) Digitalizzazione e consumi culturali in Italia. Mercati, infrastrutture e appropriazione delle tecnologie mediali, in “Polis”, XXVIII (3), pp. 417-438.
⎯ RITZER, G. e JURGENSON, N. (2012) Produzione, consumo, prosumerismo: la natura del capitalismo nell’era del “prosumer” digitale, in “Sociologia della comunicazione,” nr. 43, pp. 17-40.
Opzione B: Consumi e marketing
⎯ FABRIS G. P. (2008) Societing. Il marketing nella società postmoderna, Egea, Milano (capitoli selezionati).
SLIDES
- Slides lezione 8 Ottobre (Cap 1. parte 1)
- Slides lezione 15 Ottobre (Cap 1. parte 2)
- Slides lezione 29 Ottobre (Cap 2)
DOMANDE DI VERIFICA
- Domande di verifica CAP. 1 (prima parte)
- Domande di verifica CAP. 1 (prima seconda)
- Domande di verifica CAP. 2
FOCUS
Anteprima del focus sul “Crowdfunding” (17 Novembre-1 Dicembre 2015)
S.
.
MATERIALI anni precedenti (2012-13 / 2013-14 / 2014/15)
Corso di Verona 2014-2015
I testi da studiare sono composti dal seguente manuale di base:
SASSATELLI, R. 2004, Consumi, cultura e società, Bologna, Il Mulino.
E da alcuni articoli e da capitoli proposti durante le lezioni. In particolare ogni studente deve scegliere tra le seguenti 2 opzioni:
FABRIS G. p., 2008, Societing. Il marketing nella società postmoderna, Egea, Milano (solo pp. 81-138).
Oppure:
RITZER, G. E JURGENSON, N. 2012, Produzione, consumo, prosumerismo: la natura del capitalismo nell’era del “prosumer” digitale, in “SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE”, nr. 43, pp. 17-40.
Insieme a:
MAGAUDDA, P., 2014, Digitilizzazione e consumi culturali in Italia. Mercati, infrastrutture e appropriazione delle tecnologie mediali, in “Polis”, XXVIII, 3, pp. 417-438.
ISTRUZIONI per la realizzazione del COMPITO (2014-15)
Slides ed esercitazioni
SLIDES
DOMANDE DI VERIFICA
5. Domande di Verifica CAP 5 (parte 1)
6. Domande di verifica: lezione sull’appropriazione delle merci
.
Corso di Venezia-Mestre (2013-14)
Ricevimento: Mercoledì mattina prima della lezione, su appuntamento (scrivere al docente).
- Programma e istruzioni per l’esame – Venezia
- Slides Lezione nr. 1/2 (2-9 Ottobre)
- Slides Lezione nr. 3 (16 Ottobre)
- Slides Lezione nr. 4 (23 Ottobre)
- Slides Lezione nr. 5 (30 Ottobre)
- Slides Lezione nr. 6 (6 Novembre)
- Istruzioni per il PRIMO ELABORATO (6 Novembre)
- Slides Lezione nr. 7 (20 Novembre)
- Slides Lezione nr. 8 (21 Novembre)
- Slides Lezione nr. 9 (27 Novembre)
- Istruzioni per il SECONDO ELABORATO (5 Dicembre)
- Programma e istruzioni per l’esame – Venezia (Update 4 Dicembre)
Corso di Verona (2013-14)
Ricevimento: Giovedì mattina prima della lezione, su appuntamento (scrivere al docente).
- Programma e istruzioni per l’esame – Verona
- Slides Lezione nr. 1/2 (3 Ottobre)
- Slides Lezione nr. 3 (17 Ottobre)
- Slides Lezione nr. 4 (24 Ottobre)
- Slides Lezione nr. 5 (31 Ottobre)
- Slides Lezione nr. 6 (7 Novembre)
- Slides Lezione nr. 7 (19 Novembre)
- Slides Lezione nr. 8 (22 Novembre)
- Slides Lezione nr. 9 (26 Novembre)
- Slides Lezione nr. 10 (3 Dicembre)
- Istruzioni per l’ELABORATO (3 Dicembre)
- Programma e istruzioni per l’esame – Verona (update 3 Dicembre)
- Slides Lezione nr. 11 (18 Dicembre)
- Slides Lezione sulla sociologia del marketing (9 Gennaio)
Corso di Venezia-Mestre (2012-13)
- Programma dettagliato e istruzioni per l’esame (2012-2013) (UPDATE 22 NOV 2012)
- Slides Lezione 1 (2 Ottobre 2012)
- Slides Lezione 2 (9 Ottobre 2012) + articolo di approfondimento sulle sottoculture giovanili
- Slides Lezione 3 (16 Ottobre 2012)
- Slides Lezione 4 (23 Ottobre 2012)
- Istruzioni per il primo Elaborato (Venezia – Novembre 2012)
- Slide Lezione 6 (6 Novembre)
- Slide Lezione 7 (13 Novembre)
- Slide Lezione 8 (20 Novembre)
- Istruzioni per il Secondo Elaborato (Venezia – 18 Dicembre 2012)
- Slide 9 (11 Dicembre 2012)
- Slide Lezioni 10-11 (14-15 Gennaio 2013)
- RISULTATI ELABORATI (1+2)
Corso di Verona (2012-13) Ricevimento: Giovedì mattina prima della lezione, su appuntamento (scrivere al docente).
- Programma dettagliato e istruzioni per l’esame (2012-2013)
- Slides Lezione 1 (4 Ottobre 2012)
- Slides Lezione 2 (11 Ottobre 2012)+articolo di approfondimento sulle sottoculture giovanili + articolo su jailbreaking e hacking
- Slides Lezione 3 (25 Ottobre 2012)
- Slides Lezione 4 (25 Ottobre 2012)
- Istruzioni per il primo Elaborato (Novembre 2012 – Verona)
- Slides Lezione 5 (8 Novembre 2012)
- Slides Lezione 6 (15 Novembre 2012)
- Slide Lezione 7 (22 Novembre 2012)
- Slide Lezione 8 (6 Dicembre 2012)
- ISTRUZIONI PER IL SECONDO ELABORATO (20 Dicembre – Verona)
- Slide Lezione 9 (13 Dicembre 2012)
- Slide Lezione 10 (10 Gennaio 2013)
- Slide Lezione 11 (18 Gennaio 2013)
- RISULTATI ELABORATI (1+2)
BARTOLETTI, R. e PALTRINIERI, R. (2012) Consumo e prosumerismo in rete: processi di creazione di valore, in “Sociologia Della Comunicazione” 43 pp. 7-14.
D’AMATO, F. e MICONI, A. (2012) Produzione culturale, crowdfunding e capitale sociale: uno studio empirico su Produzioni dal Basso, in “Sociologia Della Comunicazione” 43, pp. 135-148.
MAGAUDDA, P., 2014, Digitilizzazione e consumi culturali in Italia. Mercati, infrastrutture e appropriazione delle tecnologie mediali, in “Polis”, XXVIII, 3, pp. 417-438.