Conferences

Workshop DIGITAL RECONFIGURATIONS, University of Padova, June 3-4, 2025
PaSTIS at the University of Padova organizes the workshop Digital Reconfigurations: Exploring the interplay between data, digital infrastructures and social processes, which will take place on June 3rd and 4th 2025, at University of Padova. The workshop will bring together perspectives

Workshop DIGITAL RECONFIGURATIONS, University of Padova, June 3-4, 2025
PaSTIS at the University of Padova organizes the workshop Digital Reconfigurations: Exploring the interplay between data, digital infrastructures and social processes, which will take place on June 3rd and 4th 2025, at University of Padova. The workshop will bring together perspectives

I vent’anni di youtube e le immagini algoritmiche (Reggio Emilia, 30/04/2025)
I VENT’ANNI DI YOUTUBE E LE IMMAGINI ALGORITMICHE 30/04 MERCOLEDÌ H 14.30-17.30 PALAZZO DA MOSTO Festival Fotografia Europea 2025, Reggio Emilia Interverranno PAOLO MAGAUDDA – Università degli Studi di Padova MARZIA MORTEO – Università Cattolica del Sacro Cuore RUGGERO EUGENI

I vent’anni di youtube e le immagini algoritmiche (Reggio Emilia, 30/04/2025)
I VENT’ANNI DI YOUTUBE E LE IMMAGINI ALGORITMICHE 30/04 MERCOLEDÌ H 14.30-17.30 PALAZZO DA MOSTO Festival Fotografia Europea 2025, Reggio Emilia Interverranno PAOLO MAGAUDDA – Università degli Studi di Padova MARZIA MORTEO – Università Cattolica del Sacro Cuore RUGGERO EUGENI

Musica e media. Produzione, fruizione e formazione (Bologna, 7 Giugno 2024)
Musica e media. Produzione, fruizione e formazione VENERDÌ – 7 GIUGNO 2024 – DIPARTIMENTO DELLE ARTI SALONE MARESCOTTI – Bologna, via Barberia 4

Musica e media. Produzione, fruizione e formazione (Bologna, 7 Giugno 2024)
Musica e media. Produzione, fruizione e formazione VENERDÌ – 7 GIUGNO 2024 – DIPARTIMENTO DELLE ARTI SALONE MARESCOTTI – Bologna, via Barberia 4

How is music changing with the advent of Artificial Intelligence (AI)?
On 27th of May 2024 on je t‘aime Festival L‘Ombra di Galileo will host Prof. Paolo Magaudda to talk about the way AI is changing the music industry.

How is music changing with the advent of Artificial Intelligence (AI)?
On 27th of May 2024 on je t‘aime Festival L‘Ombra di Galileo will host Prof. Paolo Magaudda to talk about the way AI is changing the music industry.

Keynote lecture, University of Ljubljana, December 5 2023
On 5 December 2025, I will give a keynote lecture at the Faculty of Social Sciences, University of Ljubljana (Slovenia), entitled “How is music consumption changing with online platforms, algorithms and artificial intelligence?”

Keynote lecture, University of Ljubljana, December 5 2023
On 5 December 2025, I will give a keynote lecture at the Faculty of Social Sciences, University of Ljubljana (Slovenia), entitled “How is music consumption changing with online platforms, algorithms and artificial intelligence?”

‘Ciclismo e società Innovazione, cultura, sostenibilità’: Università di Padova, 30 Nov./1 Dic. 2023
Il 30 Novembre e il 1° dicembre 2023 si terrà presso il Dip. FISPPA dell’Università di Padova il workshop “Ciclismo e società: Innovazione, cultura, sostenibilità”.

‘Ciclismo e società Innovazione, cultura, sostenibilità’: Università di Padova, 30 Nov./1 Dic. 2023
Il 30 Novembre e il 1° dicembre 2023 si terrà presso il Dip. FISPPA dell’Università di Padova il workshop “Ciclismo e società: Innovazione, cultura, sostenibilità”.

Final conference del progetto ENRRI , Milano 16 Giugno 2023
Il 16 Giugno 20203 si terrà a Milano la conferenza finale del progetto ENRRI dal titolo: “I processi di co-creazione nell’innovazione tecno-scientifica Responsabilità, partecipazione pubblica e valore sociale”. La conferenza è organizzata nell’ambito del progetto di ricerca EnRRI (Enhancing RRI in

Final conference del progetto ENRRI , Milano 16 Giugno 2023
Il 16 Giugno 20203 si terrà a Milano la conferenza finale del progetto ENRRI dal titolo: “I processi di co-creazione nell’innovazione tecno-scientifica Responsabilità, partecipazione pubblica e valore sociale”. La conferenza è organizzata nell’ambito del progetto di ricerca EnRRI (Enhancing RRI in

Participation and resistance through arts and culture – Univ. of Bologna, Dec. 15, 2021
I’m going to partecipate to the presentation of the special issue of “Studi Culturali” titled Participation and resistance through arts and culture, which will be held at the University of Bologna on December 15, 2021.

Participation and resistance through arts and culture – Univ. of Bologna, Dec. 15, 2021
I’m going to partecipate to the presentation of the special issue of “Studi Culturali” titled Participation and resistance through arts and culture, which will be held at the University of Bologna on December 15, 2021.

PhD course in TECHNOLOGY & SOCIETY, Politecnico of Milan, May 2019
In our turbulent society, technologies are crucial in solving and shaping challenges in equal measure. The mission of this course is to offer to Ph.D. students awareness of the societal, ethical and political impact of new emerging technologies in engineering,

PhD course in TECHNOLOGY & SOCIETY, Politecnico of Milan, May 2019
In our turbulent society, technologies are crucial in solving and shaping challenges in equal measure. The mission of this course is to offer to Ph.D. students awareness of the societal, ethical and political impact of new emerging technologies in engineering,

Presentazione “Fallimenti Digitali”, Università Roma Sapienza, 15 Aprile 2019
Un pomeriggio all’insegna di temi che riguardano il mondo digitale, quello trascorso presso l’aula Cabibbo dell’Istituto di Fisica “E. Fermi”. Nell’occasione è stata anche dibattuta la curatela “Fallimenti Digitali” a cura del Professore Gabriele Balbi (Usi – Università della Svizzera

Presentazione “Fallimenti Digitali”, Università Roma Sapienza, 15 Aprile 2019
Un pomeriggio all’insegna di temi che riguardano il mondo digitale, quello trascorso presso l’aula Cabibbo dell’Istituto di Fisica “E. Fermi”. Nell’occasione è stata anche dibattuta la curatela “Fallimenti Digitali” a cura del Professore Gabriele Balbi (Usi – Università della Svizzera

Workshop “Platform Societies and New Vulnerabilities”, Roma, 8 Marzo 2019
L’8 marzo 2019 STS Italia – in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza, Università di Roma e con la rivista Tecnoscienza: Italian Journal of Science and Technology Studies – organizza il seminario dal titolo Platform

Workshop “Platform Societies and New Vulnerabilities”, Roma, 8 Marzo 2019
L’8 marzo 2019 STS Italia – in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza, Università di Roma e con la rivista Tecnoscienza: Italian Journal of Science and Technology Studies – organizza il seminario dal titolo Platform

Conference: Thinking music in the web age, Université de Strasbourg 31/01-01/02, 2019
At the turn of the twenty-first century, recorded music, largely already converted into digital formats, began to migrate – like all entities in the social world – into the Web. This symposium aims to study these transformations from three points

Conference: Thinking music in the web age, Université de Strasbourg 31/01-01/02, 2019
At the turn of the twenty-first century, recorded music, largely already converted into digital formats, began to migrate – like all entities in the social world – into the Web. This symposium aims to study these transformations from three points

‘A History of Digital Media’ book launch @Ecrea Lugano
Please join us for the launch of A History of Digital Media. Scholar participating include Yang Guobin (US), Francesca Musiani (France), Simone Natale (UK), Nelson Ribeiro (Portugal), Christian Schwarzenegger (Germany), and José van Dijck (The Netherlands). BOOK LAUNCH @ECREA2018 1 November 2018,

‘A History of Digital Media’ book launch @Ecrea Lugano
Please join us for the launch of A History of Digital Media. Scholar participating include Yang Guobin (US), Francesca Musiani (France), Simone Natale (UK), Nelson Ribeiro (Portugal), Christian Schwarzenegger (Germany), and José van Dijck (The Netherlands). BOOK LAUNCH @ECREA2018 1 November 2018,

BOOKCITY Milano 2018: Alla ricerca del fallimento perduto – 17 Novembre
Alla ricerca del fallimento perduto. Una spedizione media-archeologica nei depositi del Museo. Con Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Luca Reduzzi e Simona Casonato. 17 novembre 2018, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci.Via San Vittore 21, Milano, ore 15:00.

BOOKCITY Milano 2018: Alla ricerca del fallimento perduto – 17 Novembre
Alla ricerca del fallimento perduto. Una spedizione media-archeologica nei depositi del Museo. Con Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Luca Reduzzi e Simona Casonato. 17 novembre 2018, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci.Via San Vittore 21, Milano, ore 15:00.

Open Innovation Days, Padova 27 Ottobre 2018
Le comunità del wifi Una ricerca dell’Ateneo patavino spiega come intorno alle infrastrutture delle tecnologie digitali si stiano creando delle comunità sociali.

Open Innovation Days, Padova 27 Ottobre 2018
Le comunità del wifi Una ricerca dell’Ateneo patavino spiega come intorno alle infrastrutture delle tecnologie digitali si stiano creando delle comunità sociali.

Settimana della Sociologia 2018 a Padova
In occasione della Settimana della Sociologia 2018 (13-20 ottobre 2018), i sociologi e le sociologhe dell’Università di Padova propongono una serie di eventi di dialogo e interazione concittadini/e ed altre organizzazioni sociali.

Settimana della Sociologia 2018 a Padova
In occasione della Settimana della Sociologia 2018 (13-20 ottobre 2018), i sociologi e le sociologhe dell’Università di Padova propongono una serie di eventi di dialogo e interazione concittadini/e ed altre organizzazioni sociali.