Posts Tagged 'Il Mulino'

Studi sociali sulla scienza e la tecnologia (Il Mulino, 2020)
A cura di Paolo Magaudda – Federico Neresini Il Mulino, Collana «Manuali» ISBN 978-88-15-28789-2, pp. 280

Studi sociali sulla scienza e la tecnologia (Il Mulino, 2020)
A cura di Paolo Magaudda – Federico Neresini Il Mulino, Collana «Manuali» ISBN 978-88-15-28789-2, pp. 280

Presentazone: Vivere online: identità, relazioni, conoscenza (Torino, 27 Maggio)
Seminario di discussione del volume: Vivere online: identità, relazioni, conoscenza di Luciano Paccagnella e Agnese Vellar (ed. Il Mulino) Discutono con gli autori: Mariella Berra (Università di Torino) Paolo Magaudda (Università di Padova) Loredana Sciolla (Università di Torino)

Presentazone: Vivere online: identità, relazioni, conoscenza (Torino, 27 Maggio)
Seminario di discussione del volume: Vivere online: identità, relazioni, conoscenza di Luciano Paccagnella e Agnese Vellar (ed. Il Mulino) Discutono con gli autori: Mariella Berra (Università di Torino) Paolo Magaudda (Università di Padova) Loredana Sciolla (Università di Torino)

2013 Numero monofragico di STUDI CULTURALI – I Sound Studies e lo studio delle culture sonore
Numero speciale monografico della rivista “Studi Culturali” sui Sound studies (a cura di P. Magaudda e M. Santoro). Il numero è dedicato al campo di studio delle culture sonore e ospita contributi di vari studiosi italiani e stranieri.

2013 Numero monofragico di STUDI CULTURALI – I Sound Studies e lo studio delle culture sonore
Numero speciale monografico della rivista “Studi Culturali” sui Sound studies (a cura di P. Magaudda e M. Santoro). Il numero è dedicato al campo di studio delle culture sonore e ospita contributi di vari studiosi italiani e stranieri.
VIII Workshop Nazionale STS Italia – Padova 19-20 Aprile 2013.
Trasformazioni della ricerca biomedica. Pratiche, strumenti e forme organizzative
VIII Workshop Nazionale STS Italia – Padova 19-20 Aprile 2013.
Trasformazioni della ricerca biomedica. Pratiche, strumenti e forme organizzative

Presentazione: Oggetti da ascoltare, UniMilano, 19 Marzo 2013
Università Statale di Milano Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali martedì 19 Marzo – ore 14:30

Presentazione: Oggetti da ascoltare, UniMilano, 19 Marzo 2013
Università Statale di Milano Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali martedì 19 Marzo – ore 14:30

2012 – Innovazione Pop. Nanotecnologie, scienziati e invenzioni nella popular culture (Il Mulino)
Innovazione Pop. Nanotecnologie, scienziati e invenzioni nella popular culture (Il Mulino, 2012) è un libro che racconta le intricate relazioni tra scienza e fantascienza nella cultura mediale contemporanea.

2012 – Innovazione Pop. Nanotecnologie, scienziati e invenzioni nella popular culture (Il Mulino)
Innovazione Pop. Nanotecnologie, scienziati e invenzioni nella popular culture (Il Mulino, 2012) è un libro che racconta le intricate relazioni tra scienza e fantascienza nella cultura mediale contemporanea.
Alias del Manifesto: Dacci oggi il nostro mp3 quotidiano, di P. Magaudda
Il 26 Maggio è uscito su Alias, il supplemento culturale del Manifesto, un mio lungo articolo di due paginone basato su Oggetti da ascoltare e ricco di nuove immagini a commento delle idee sviluppate nel libro.
Alias del Manifesto: Dacci oggi il nostro mp3 quotidiano, di P. Magaudda
Il 26 Maggio è uscito su Alias, il supplemento culturale del Manifesto, un mio lungo articolo di due paginone basato su Oggetti da ascoltare e ricco di nuove immagini a commento delle idee sviluppate nel libro.
Oggetti da ascoltare in versione Kindle
Da pochi giorni è possibile acquistare il mio libro Oggetti da ascoltare in versione Kindle su Amazon Store.
Oggetti da ascoltare in versione Kindle
Da pochi giorni è possibile acquistare il mio libro Oggetti da ascoltare in versione Kindle su Amazon Store.

2011 – La scienza sullo schermo: le rappresentazioni della tecnoscienza nella televisione italiana (Il Mulino)
Il volume (a cura di F. Neresini e P. Magaudda) è il risultato di più di tre anni di attività del gruppo di ricerca PaSTIS dell’Università di Padova e analizza il modo in cui i vari format televisivi descrivono, utilizzano e

2011 – La scienza sullo schermo: le rappresentazioni della tecnoscienza nella televisione italiana (Il Mulino)
Il volume (a cura di F. Neresini e P. Magaudda) è il risultato di più di tre anni di attività del gruppo di ricerca PaSTIS dell’Università di Padova e analizza il modo in cui i vari format televisivi descrivono, utilizzano e
Presentazione "Oggetti da ascoltare" a Bologna – 0952012
MERCOLEDI 9 MAGGIO 012, ore 19,00 Oggetti da ascoltare, HiFi, iPod e consumo delle tecnologie musicali Un libro di Paolo Magaudda ne parlano, con l'autore Riccardo Balli (Musicista – Sonic Belligeranza) Marco Boscolo (Giornalista scientifico – Agenzia Formicablu) Andrea Martignoni
Presentazione "Oggetti da ascoltare" a Bologna – 0952012
MERCOLEDI 9 MAGGIO 012, ore 19,00 Oggetti da ascoltare, HiFi, iPod e consumo delle tecnologie musicali Un libro di Paolo Magaudda ne parlano, con l'autore Riccardo Balli (Musicista – Sonic Belligeranza) Marco Boscolo (Giornalista scientifico – Agenzia Formicablu) Andrea Martignoni